Non importa se si tratta di motrici per semirimorchi, veicoli cassonati, betoniere o ribaltabili pesanti: le versioni stradali e a trazione integrale dell'Arocs offrono veicoli particolarmente robusti e resistenti che consentono di affrontare praticamente qualsiasi sfida. Una dotazione particolare è rappresentata dagli innovativi fari a LED, che sono disponibili come optional. In combinazione con l'ultima versione del motore OM 471, l'Arocs è equipaggiato al meglio per ogni tipo di impiego nel settore edile.

I nostri truck
L’Arocs.
Settore edile. 18-41 tonnellate.
Una forza intelligente nel cantiere. L'Arocs da 18 a 41 tonnellate.
Settore edile. 18-41 tonnellate.

Freno di stazionamento, elettronico con funzione Hold; Trailer Stability Assist.
Il freno di stazionamento elettrico con funzione Hold combina uso più semplice, maggiore comfort e sicurezza più elevata. La funzione Trailer Stability Assist aumenta ancora di più la sicurezza: stabilizza preventivamente il rimorchio/semirimorchio nelle situazioni di marcia critiche mediante l'attivazione di frenate moderate.
Multimedia Cockpit, interactive142.
Un display a colori ad alta risoluzione sostituisce la strumentazione convenzionale e offre una rappresentazione chiara di tutte le informazioni rilevanti per il conducente e sullo stato del veicolo. Vi si aggiunge il display multitouch collocato sul lato destro della plancia. Due porte USB-C permettono il collegamento di memorie di massa, la ricarica fino a 5 V/3 A e il collegamento di due telefoni cellulari mediante dual Bluetooth per le chiamate in vivavoce. Anche l'integrazione dello smartphone è supportata mediante Apple CarPlay e Android Auto.
Sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali2022, 287.
Il sistema di assistenza alla guida (a richiesta) supporta il conducente nel riconoscimento in tempo reale di determinati segnali stradali, visualizzandoli nella strumentazione fino a due e aumentando così la sicurezza. Inoltre il sistema avvisa il conducente con un'apposita informazione – ad esempio, in caso di superamento dei limiti di velocità.
Predictive Powertrain Control.
Il Predictive Powertrain Control collega i dati GPS del veicolo con cartine digitali 3D precise, rilevando così le salite e le discese della strada da percorrere e ottimizzando in modo previdente i momenti di innesto delle marce, i salti di marcia, la velocità del Tempomat e le fasi di EcoRoll. Il sistema tiene conto anche delle curve, degli incroci e dei limiti di velocità memorizzati nei dati cartografici e reagisce di conseguenza. Questo, in combinazione con la strategia di innesto delle marce perfettamente armonizzata, consente un risparmio di carburante anche del 5%1066.
MirrorCam1, 271, 287.
A differenza dei tradizionali specchi retrovisori, le MirrorCam (a richiesta) sono protette al meglio dallo sporco e garantiscono un'aerodinamica ottimizzata, oltre ad una maggiore visuale in corrispondenza dei montanti anteriori. Le linee di riferimento sul display e la visualizzazione dell'area di manovra aiutano a valutare le distanze. Larghezza del veicolo ridotta rispetto a quella di veicoli dotati di retrovisori tradizionali. In curva l'intero semirimorchio rimane nel campo visivo.
Sideguard Assist248, 2020/Active Sideguard Assist248
Il Sideguard Assist248, 2020 e l'Active Sideguard Assist248 sono in grado di assistere il conducente in fase di svolta o durante i cambi di corsia, riconoscendo in determinate situazioni gli oggetti fissi e in movimento che si trovano nella zona di segnalazione a destra o nell'area di ingombro della curva201, 211 e di avvertirlo con segnali visivi e acustici in caso di pericolo.
Mercedes-Benz Uptime.
Con Mercedes-Benz Uptime perseguiamo un obiettivo chiaro: ridurre costantemente al minimo le avarie impreviste del veicolo, rendere pianificabili le riparazioni massimizzando così la disponibilità dei veicoli.
Active Brake Assist 5285, 149.
La quinta generazione del sistema supporta il guidatore nel caso in cui, in condizioni ottimali ed entro i limiti del sistema, sia necessario frenare il veicolo a fondo per evitare oggetti fermi e in movimento oppure se è richiesta una frenata parziale o a fondo in presenza di pedoni in movimento contribuendo così ad attenuare le conseguenze di un incidente o a evitare che l'incidente stesso possa verificarsi.